Nel cantiere Croce del Biacco (vivere insieme) ci si concentra sul fornire alla comunità il supporto necessario per progettare una forma di governance che sia in grado di gestire un distretto di economia collaborativa e innovazione sociale. Il processo che il percorso CO-Bologna mira ad avviare prevede il coinvolgimento di residenti e associazioni del Patto di Collaborazione Area Croce del Biacco, di innovatori sociali selezionati attraverso il bando Incredibol e dei migranti ospiti dell’hub di Via Mattei, in una progettualità condivisa riguardante Piazza dei Colori, una piazza al centro di un complesso di edilizia residenziale pubblica.
Piazza dei colori_CRESCERE INSIEME
Narrazione dal cantiere
Il protocollo preliminare di collaborazione
Pubblichiamo in questa sezione del sito Co-Bologna la bozza del Protocollo Preliminare di Collaborazione elaborata nel corso dei laboratori di co-design con gli attori di Piazza dei Colori. Il Protocollo contiene gli obiettivi, i valori, le tempistiche e le azioni condivise dalla comunità. Clicca qui per scaricare la bozza di Protocollo Preliminare di Collaborazione
Restituzione finale del percorso del cantiere Piazza dei Colori

Il processo che il percorso CO-Bologna ha avviato nel Cantiere Piazza dei Colori ha visto il coinvolgimento di residenti e associazioni del Patto di Collaborazione Area Croce del Biacco, di innovatori sociali selezionati attraverso il bando Incredibol e dei migranti ospiti dell’hub di Via Mattei. Attualmente sono in corso i lavori del Tavolo di Progettazione Partecipata sulla base del Protocollo Preliminare di Collaborazione generato dagli attori di Piazza dei Colori. Pubblichiamo sulla pagina del Cantiere Piazza dei Colori i materiali di restituzione finale del percorso, che riassumono il percorso compiuto nel corso di questi mesi e i principali risultati raggiunti, oltre a contenere una bozza di Protocollo Preliminare di Collaborazione Clicca qui per scaricare il rapporto finale del Cantiere Piazza dei Colori Clicca qui per scaricare la bozza di Protocollo Preliminare di Collaborazione
La nascita del “gruppo operativo Croce del Biacco-Piazza dei Colori”

Nella seduta del 28 settembre 2016 il Consiglio del Quartiere San Donato – San Vitale ha deliberato l’istituzione del gruppo operativo Croce del Biacco-Piazza dei Colori all’interno del Tavolo di Progettazione Partecipata del Quartiere, la cui nascita è stata favorita dal percorso Co-Bologna nel cantiere di Piazza dei Colori. La delibera con cui è stata istituito il gruppo operativo è disponibile a questo link. Gli incontri del Tavolo di Progettazione Partecipata sono aperti a tutte le associazioni ed alle realtà istituzionali, economiche e sociali del territorio che abbiano aderito mediante richiesta inoltrata al Quartiere. Per aderire al gruppo operativo è necessario presentare domanda al quartiere (Segreteria di Presidenza – segreteriapresidenza@comune.bologna.it o Ufficio Cultura – ufficioculturasandonatosanvitale@comune.bologna.it) ed esprimere il proprio consenso all’accettazione delle regole di funzionamento.
#5 – DIAMO STABILITA’ AL FIORE DELICATO DELLA COLLABORAZIONE!

Il 28 settembre la comunità di Piazza dei Colori si riunisce per partecipare all’ultimo della serie di 5 workshop facilitati da Paola Santoro di LabGov. I partecipanti vengono subito messi di fronte al “fiore delicato” completato durante l’incontro precedente, con l’invito a dargli maggiore stabilità coltivando la sua terra con i diversi contributi di ogni associazione. Prima di avviare un ragionamento in tal senso, Andrea Sartori di FabLab MakeInBo stupisce tutti i presenti con la presentazione di Piazza dei Colori sul videogioco Minecraft. Minecraft offre l’opportunità ai giocatori di esplorare un mondo generato che può essere modellato a proprio piacimento. La particolarità di questo gioco è che il giocatore interagisce con un ambiente (per esempio la versione di Piazza dei Colori), che può essere modificato e adattato ed entrare a far parte di una storia. Una storia di collaborazione, per esempio. Tuttavia ci sono, come sempre, delle regole da seguire. Per concludere, Minecraft non è solo un semplice videogioco, ma un validissimo strumento didattico e un importante strumento creativo che può coinvolgere tutte le associazioni della Piazza in un progetto comune. In altre parole, è un ottimo spunto per una progettazione condivisa! L’incontro procede con un intervento di Simone Borsari, Presidente di quartiere, che […]
#4 – IL FIORE DELICATO DELLA COLLABORAZIONE

Il 19 settembre 2016, presso la sede dell’Associazione Mattei Martelli, si svolge il quarto workshop della comunità che ruota intorno a Piazza dei Colori. Il lab si apre con il resoconto dell’incontro che il gruppo ha organizzato autonomamente dopo l’ultimo workshop con LabGov dell’11 luglio. Emerge subito la necessità di lavorare insieme sul consolidamento dell’idea condivisa di collaborazione e partecipazione. Un banco di prova e una prima occasione di collaborazione condivisa da tutti potrebbe essere la realizzazione di una attività di micro-rigenerazione della Piazza durante la festa di Accensione Civica che si svolgerà il prossimo 16 ottobre. Durante la giornata, la street art darà nuova vita a circa 10 serrande blu con la collaborazione degli abitanti della Piazza. L’evento sarà una festa di vicinato, promossa sì da Angolo B, ma che richiede la partecipazione di tutti gli attori della Piazza. C’è infatti ancora tempo per raccogliere ulteriori idee e proposte e fornire il proprio supporto. Nonostante il budget sia limitato, l’evento, durante il quale saranno presenti anche le istituzioni, sarà un’occasione importante che punterà i riflettori sulla Piazza e su tutte le realtà che operano sul territorio. La comunità parte quindi da questo spunto per ricapitolare il percorso fatto insieme fino ad ora […]
#3 – RISPONDERE AI BISOGNI CONDIVISI, RIDURRE LE DIFFICOLTA’ E PORRE LE BASI PER UN PRIMO PIANO D’AZIONE

Dopo i due incontri del 28 e 29 giugno, la comunità di associazioni che ruotano attorno a Piazza dei Colori si incontrano nuovamente, lunedì 11 luglio, per il terzo workshop. Grazie alla facilitazione di Paola Santoro di LabGov, durante i primi due incontri i partecipanti erano riusciti a sintetizzare in una Mappa delle potenzialità della Piazza: il valore che essa può generare attraverso beni, servizi, spazi e strumenti che la comunità può mettere a disposizione di tutti, i bisogni della comunità, e infine le difficoltà e gli ostacoli che impediscono il soddisfacimento di questi bisogni. L’intenzione era quella di partire dalla mappa per aprire questo terzo incontro, ma subito è emersa la necessità di un confronto collettivo: si parte quindi dalla presentazione dei nuovi arrivati. Illustrare agli altri le proprie attività è anche un’occasione per esplicitare collaborazioni e progetti già in corso d’opera, e per verificare i punti di contatto già esistenti tra le varie realtà: emerge subito il fatto che sulla Piazza ci siano esperienze di collaborazione tra realtà diverse, ma affiora anche il desiderio di ampliarle e strutturarle meglio. I partecipanti raccontano che 25 anni fa nella zona c’erano tantissimi negozi, di cui molti sentono la mancanza (soprattutto di quelli di abbigliamento!), […]
#2 – VALORI, BISOGNI, DIFFICOLTÀ: LE BASI PER COSTRUIRE UN PROGETTO DI COMUNITÀ IN PIAZZA DEI COLORI

Al secondo incontro, martedì 28 giugno, sono presenti molti dei volti già incontrati il giorno prima (Qui il racconto della prima giornata), ma anche nuovi arrivi. Si comincia da loro, invitandoli a presentarsi. Si tratta di altri assegnatari degli spazi Incredibol, come la Cooperativa Cemi e Spazio Mattei Martelli, di una funzionaria dell’Ufficio Cultura del Quartiere San Donato – San Vitale, Raffaella Pirozzi, della Responsabile del Progetto Incredibol, Giorgia Boldrini e del prof. Christian Iaione, co-fondatore di LabGov. Sono inoltre presenti come osservatrici due studentesse dell’Accademia di belle arti che, nell’ambito del premio Daolio II edizione con il progetto artistico “Vivavoce”, vorrebbero proporre una performance in cui coinvolgere tutte le realtà di Piazza dei Colori, e una studentessa olandese interessata ai temi della governance collaborativa. Step 1 Una volta concluso il giro di presentazioni, Paola invita un volontario tra i partecipanti al primo incontro ad illustrare il modello realizzato il giorno precedente con la tecnica LEGO® SERIOUS PLAY® che rappresentava l’idea condivisa di collaborazione che ciascun partecipante ha costruito partendo dai propri modelli individuali. Annabella (Angolo B) racconta che l’intenzione iniziale era di partire da una situazione di disagio per vedere poi come collaborando, si poteva arrivare all’optimum. Hanno poi […]
#1 – UNA TORRE, UN PAPERO E UN’OPERA COLLETTIVA: IN PIAZZA DEI COLORI SI GIOCA SERIAMENTE ALLA COLLABORAZIONE

La biblioteca e sede dell’associazione Mattei Martelli dalle 17.00 comincia ad accogliere i primi partecipanti. Nel giro di venti minuti si ritrovano attorno al tavolo circa 15 assegnatari degli spazi del bando Incredibol che popolano Piazza dei Colori: FabLab Make in BO, Ass. Angolo B, teatrino 2 pollici, Sums Architects, Ass. Mattei Martelli, Ass. Arti e Restauro, Cooperativa Arca di Noé. Sono presenti anche 2 osservatrici di Pilastro 2016 (Claudia Boattini e ?) e il Presidente del Quartiere San Donato/San Vitale Simone Borsari. Step 1 Paola Santoro presenta se stessa, il progetto LabGov e il team che la supporterà durante le due giornate. Step 2 Paola Santoro distribuisce a ciascun partecipante una bustina di LEGO contenente lo stesso numero e tipologia di mattoncini per tutti. Prima di invitare i partecipanti al gioco serio, illustra le finalità dell’incontro: si avvarrà della tecnica del LEGO® SERIOUS PLAY® per avviare un percorso win-win che renda vincitori tutti gli attori in gioco per la costruzione di un distretto collaborativo di Piazza dei Colori che possa, in un secondo momento, estendersi fino alle realtà presenti su Croce del Biacco, coinvolgendo i migranti che gravitano sulla zona (dall’Hub di via Mattei ai CAS e SPRAR presenti in […]