Ex ghetto

La recente radicale trasformazione delle strade e delle funzioni dei piani terra , dagli spazi di servizio delle abitazioni alle attività economiche , necessitano di un riordino globale e di manutenzione anche ordinaria. I luoghi potenzialmente di sosta e di transito pedonale sono in conflitto con le aree destinate al parcheggio privato, Tutta l’area tra […]

read more

Restituzione finale del percorso del Cantiere Bolognina

CO-Bologna nel Cantiere Bolognina ha contribuito alla costituzione di una Associazione di Comunità tra i commercianti delle vie degli artisti della Bolognina. Nel medio e lungo termine si propone di accompagnare gli attori locali nella costruzione di un Distretto Urbano di Miglioramento della Bolognina  (DUMBO), al fine di creare una regia di quartiere che sintetizzi una formula […]

read more

L’Associazione “Comitato delle strade degli Artisti della Bolognina”

Pubblichiamo in questa sezione del sito Co-Bologna lo statuto dell’Associazione “Comitato delle strade degli Artisti della Bolognina“. Lo scopo sociale dell’associazione è quello di contribuire con iniziative alla riqualificazione dell’area commerciale identificabile nell’area urbana della Bolognina, eventualmente insieme ad altri enti, associazioni o comitati. Il comitato non ha scopi di lucro e si propone, tra […]

read more

L’Agenzia locale di Sviluppo Pilastro/distretto Nord Est ONLUS

Giovedì 10 marzo è stata costituita l’Agenzia locale di Sviluppo Pilastro/distretto Nord Est ONLUS dai soci fondatori: Comune di Bologna, Quartiere San Donato, ACER Bologna, Emil Banca, Centro Agroalimentare Bologna, Consorzio Centro Commerciale Meraville e Fondazione Unipolis. Sviluppo Pilastro Nord Est ONLUS è un’associazione aperta frutto del percorso tracciato dal Progetto Pilastro 2016, che prevede […]

read more

5 DIREZIONI DI LAVORO PER LA BOLOGNINA: LA RESTITUZIONE DEGLI ESITI DEL CANTIERE A INNOVATORI, COMMERCIANTI E PARTNER ISTITUZIONALI

Il 10 ottobre è stato realizzato un incontro con l’obiettivo di restituire ai partner del progetto (Comune di Bologna, Federcasa, ASPPI Bologna, ACER Bologna, Quartiere Navile) e ai partecipanti al workshop dedicato agli innovatori e commercianti delle vie degli artisti tenutosi il 14 luglio scorso gli esiti dei laboratori e raccogliere eventuali interessi per lo […]

read more

Il protocollo preliminare di collaborazione

Pubblichiamo in questa sezione del sito Co-Bologna la bozza del Protocollo Preliminare di Collaborazione elaborata nel corso dei laboratori di co-design con gli attori di Piazza dei Colori. Il Protocollo contiene gli obiettivi, i valori, le tempistiche e le azioni condivise dalla comunità. Clicca qui per scaricare la bozza di Protocollo Preliminare di Collaborazione

read more

Restituzione finale del percorso del cantiere Piazza dei Colori

Il processo che il percorso CO-Bologna ha avviato nel Cantiere Piazza dei Colori ha visto il coinvolgimento di residenti e associazioni del Patto di Collaborazione Area Croce del Biacco, di innovatori sociali selezionati attraverso il bando Incredibol e dei migranti ospiti dell’hub di Via Mattei. Attualmente sono in corso i lavori del Tavolo di Progettazione Partecipata sulla base del Protocollo […]

read more

IL 6 OTTOBRE 2016 UN NUOVO INCONTRO CON GLI ABITANTI DEL CONDOMINIO SEGNALATO DALL’ASPPI, UN ALTRO PASSO VERSO LA GESTIONE CONDIVISA DEL CORTILE

L’incontro con gli abitanti aveva l’obiettivo di proseguire il lavoro intrapreso il 13 giugno scorso in cui, pur avendo intercettato pochi condòmini in ragione della scarsa fiducia nella sperimentazione, erano già emerse potenziali forme di collaborazione in risposta a bisogni comuni, soprattutto sul fronte dell’assistenza agli anziani e della socializzazione. In particolare ci si era […]

read more

La nascita del “gruppo operativo Croce del Biacco-Piazza dei Colori”

Nella seduta del 28 settembre 2016 il Consiglio del Quartiere San Donato – San Vitale ha deliberato l’istituzione del gruppo operativo Croce del Biacco-Piazza dei Colori all’interno del Tavolo di Progettazione Partecipata del Quartiere, la cui nascita è stata favorita dal percorso Co-Bologna nel cantiere di Piazza dei Colori. La delibera con cui è stata istituito il […]

read more

#5 – DIAMO STABILITA’ AL FIORE DELICATO DELLA COLLABORAZIONE!

Il 28 settembre la comunità di Piazza dei Colori si riunisce per partecipare all’ultimo della serie di 5 workshop facilitati da Paola Santoro di LabGov. I partecipanti vengono subito messi di fronte al “fiore delicato” completato durante l’incontro precedente, con l’invito a dargli maggiore stabilità coltivando la sua terra con i diversi contributi di ogni associazione. […]

read more