Restituzione finale del percorso del Cantiere Bolognina

CO-Bologna nel Cantiere Bolognina ha contribuito alla costituzione di una Associazione di Comunità tra i commercianti delle vie degli artisti della Bolognina. Nel medio e lungo termine si propone di accompagnare gli attori locali nella costruzione di un Distretto Urbano di Miglioramento della Bolognina  (DUMBO), al fine di creare una regia di quartiere che sintetizzi una formula […]

read more

L’Associazione “Comitato delle strade degli Artisti della Bolognina”

Pubblichiamo in questa sezione del sito Co-Bologna lo statuto dell’Associazione “Comitato delle strade degli Artisti della Bolognina“. Lo scopo sociale dell’associazione è quello di contribuire con iniziative alla riqualificazione dell’area commerciale identificabile nell’area urbana della Bolognina, eventualmente insieme ad altri enti, associazioni o comitati. Il comitato non ha scopi di lucro e si propone, tra […]

read more

L’Agenzia locale di Sviluppo Pilastro/distretto Nord Est ONLUS

Giovedì 10 marzo è stata costituita l’Agenzia locale di Sviluppo Pilastro/distretto Nord Est ONLUS dai soci fondatori: Comune di Bologna, Quartiere San Donato, ACER Bologna, Emil Banca, Centro Agroalimentare Bologna, Consorzio Centro Commerciale Meraville e Fondazione Unipolis. Sviluppo Pilastro Nord Est ONLUS è un’associazione aperta frutto del percorso tracciato dal Progetto Pilastro 2016, che prevede […]

read more

Il protocollo preliminare di collaborazione

Pubblichiamo in questa sezione del sito Co-Bologna la bozza del Protocollo Preliminare di Collaborazione elaborata nel corso dei laboratori di co-design con gli attori di Piazza dei Colori. Il Protocollo contiene gli obiettivi, i valori, le tempistiche e le azioni condivise dalla comunità. Clicca qui per scaricare la bozza di Protocollo Preliminare di Collaborazione

read more

Restituzione finale del percorso del cantiere Piazza dei Colori

Il processo che il percorso CO-Bologna ha avviato nel Cantiere Piazza dei Colori ha visto il coinvolgimento di residenti e associazioni del Patto di Collaborazione Area Croce del Biacco, di innovatori sociali selezionati attraverso il bando Incredibol e dei migranti ospiti dell’hub di Via Mattei. Attualmente sono in corso i lavori del Tavolo di Progettazione Partecipata sulla base del Protocollo […]

read more

La nascita del “gruppo operativo Croce del Biacco-Piazza dei Colori”

Nella seduta del 28 settembre 2016 il Consiglio del Quartiere San Donato – San Vitale ha deliberato l’istituzione del gruppo operativo Croce del Biacco-Piazza dei Colori all’interno del Tavolo di Progettazione Partecipata del Quartiere, la cui nascita è stata favorita dal percorso Co-Bologna nel cantiere di Piazza dei Colori. La delibera con cui è stata istituito il […]

read more

#5 – DIAMO STABILITA’ AL FIORE DELICATO DELLA COLLABORAZIONE!

Il 28 settembre la comunità di Piazza dei Colori si riunisce per partecipare all’ultimo della serie di 5 workshop facilitati da Paola Santoro di LabGov. I partecipanti vengono subito messi di fronte al “fiore delicato” completato durante l’incontro precedente, con l’invito a dargli maggiore stabilità coltivando la sua terra con i diversi contributi di ogni associazione. […]

read more

#4 – IL FIORE DELICATO DELLA COLLABORAZIONE

Il 19 settembre 2016, presso la sede dell’Associazione Mattei Martelli, si svolge il quarto workshop della comunità che ruota intorno a Piazza dei Colori. Il lab si apre con il resoconto dell’incontro che il gruppo ha organizzato autonomamente dopo l’ultimo workshop con LabGov dell’11 luglio. Emerge subito la necessità di lavorare insieme sul consolidamento dell’idea condivisa di collaborazione […]

read more

Su Aedon, rivista di arti e diritto online, un focus sul profilo normativo del Regolamento

Aedon – rivista di arti e diritto online, quadrimestrale diretto da Marco Cammelli e pubblicato con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ha pubblicato nel fascicolo 2/2016 un blocco tutto dedicato ai beni comuni e ai patti di collaborazione. Gli articoli, disponibili in versione pdf su Riviste web ed introdotti da una nota […]

read more

“Dal social housing al collaborative housing?” – Resoconto del Convegno

Abitare sociale energie per la città è una mostra fotografica e un ciclo di conferenze per interpretare il cambiamento dei quartieri di edilizia sociale e scoprire quali nuove energie producono. L’evento, promosso dal Comune di Bologna e da Urban CenterBologna, ha visto svolgersi all’interno degli spazi dell’Urban Center una rassegna fotografica e un ciclo di conferenze che ha […]

read more